Home page

La rete in Basilicata

Siti di interesse comunitario


Siti di interesse comunitario



 


Ambiente: Rilievi costieri tirrenici e litorale metapontino

IT9210015 Acquafredda di Maratea

Small_1-acquafredda_di_maratea

Il SIC “Acquafredda di Maratea” si trova lungo la costa tirrenica della Basilicata, nel Comune di Maratea (PZ), al confine con la Regione Campania. il sito rappresenta uno straordianrio tratto di costa, notevolmente diversificato, inci sono riscontrabili diversi habitat quali rupi, garighe, comunità forestali (a sclerofille e caducifoglie), oltre ad alcuni habitat marini caratteristici fra i quali un’estesa prateria a Posidonia oceanica. Il sito presenta un’oscillazione altimetrica notevole (quota massima M.te Spina, 705 m s.l.m.) e ospita ben 12 habitat di interesse comunitario (di cui 3 prioritari), che caratterizzano il territorio per l’elevata diversità di habitat se rapportati ad una superficie relativamente modesta. L’area presenta uno stato di conservazione soddisfacente, con limitata diffusione di centri abitati e di infrastrutture, soprattutto se confrontato con i tratti adiacenti della costa campana e calabra.



IT9210160 Isola di S. Ianni e Costa Prospiciente

Small_1-isola_s

Il SIC “Isola di S. Ianni e Costa prospiciente” si trova lungo la costa tirrenica della Basilicata, nel Comune di Maratea (PZ), nella porzione centrale di questo tratto costiero. Il sito è caratterizzato soprattutto dagli habitat marini e costieri comprendendo anche l’isolotto di Santo Ianni, allargandosi sino alle rupi prospicienti alla costa che raggiungono un’altitudine massima di circa 320 m s.l.m..



IT9210155 Marina di Castrocucco

Small_1-marina_di_castrocucco-001

Il SIC “Marina di Castrocucco” si trova lungo la costa tirrenica della Basilicata, nel Comune di Maratea (PZ), a poche centinaia di metri dal confine con la Regione Calabria. Il sito è caratterizzato da una notevole varietà di ambienti, da quelli marini costieri, caratteristici di tutto il meridione, sino a quelli appenninici (di tipo mediterraneo) presenti in alcuni aspetti caratteristici sulla sommità della Serra di Castrocucco, dove si raggiungono le quote più elevate (743 m s.l.m.). Il territorio presenta uno stato di conservazione soddisfacente, con limitata diffusione di centri abitati e di infrastrutture, soprattutto se confrontato con i tratti costieri adiacenti in Campania e in Calabria.



IT9220055 Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni

Small_1-bosco_pantano_di_policoro

Il Sito è localizzato nel settore meridionale della Regione Basilicata, vicino al confine con la Calabria (16° 40’ 14’’ E – 40° 09’ 51’’ N); ha un’estensione pari a 1092,47 ettari sviluppata in un contesto planiziale, avente quote variabili tra 0 e 17 m s.l.m. (media: 4 m s.l.m.). La linea costiera che stabilisce il confine del SIC verso il mare si estende per 7,5 Km, secondo la direzione SUDOVEST – NORDEST.



IT9220080 Costa Ionica Foce Agri

Small_1-costa_ionica_foce_agri

Il sito, ubicato nella provincia di Matera alla foce del fiume Agri sulla costa ionica della Regione Basilicata (Golfo di Taranto), si estende su 845 ha. Il fiume Agri nasce dalle sorgenti del Piano del Lago tra Monte Maruggio e Monte Lama e sfocia nel Mar Jonio nel territorio del comune di Policoro, presentando nel tratto prossimo alla foce un andamento meandriforme. La percentuale delle proprietà pubbliche (Demanio, Esab) sull’intera area del Sic ammonta al 63,42% che scende al 58,3 % per la presenza di particelle catastali in contenzioso tra Demanio e privati. Il territorio del Sic ha un’altitudine media di 2 metri s.l.m. e le coordinate geografiche del centro sono E 16° 43’ 40” e N 40° 12’ 52”.



IT9220095 Costa Ionica Foce Cavone

Small_1-costa_ionica_foce_cavone

Il pSIC “Foce Cavone” comprende un'area umida costiera ricca di habitat diversi che ospita esemplari di uccelli migratori ed estivanti di interesse comunitario. L'area SIC della foce del fiume Cavone presenta popolamenti retrodunali e di acque salmastre particolarmente rappresentativi, ospita biocenosi vegetali di notevole importanza dal punto di vista conservazionistico, come per esempio i popolamenti retrodunali e di acque salmastre (dai densi popolamenti a Juncus maritimus alla vegetazione subnitrofila a Halimione portulacoides che si sviluppa sui substrati limoso-argillosi al margine delle zone depresse occupate dalla vegetazione a Sarcocornia ssp. pl, vegetazione terofitica, alofila e pioniera, che si sviluppa sui substrati sabbioso-limosi ricoperti d'acqua durante l'inverno e che si screpolano nella stagione calda a seguito delle forti evaporazioni).



IT9220085 Costa Ionica Foce Basento

Small_1-costa_ionica_foce_basento

Il Sic - foce del Basento comprende l’area di foce del fiume Basento ed il tratto di costa sabbiosa che si estende a nord e in gran parte a sud del fiume. Il fiume Basento nasce dal Monte Arioso in località Fossa Cupa (Pz) nell’Appennino Lucano settentrionale, scorre in direzione NO-SE attraversando terreni risalenti al Quaternario recente e sfociando infine nel Golfo di Taranto.



IT9220090 Costa Ionica Foce Bradano

Small_1-costa_ionica_foce_bradano

L’area SIC Costa Ionica Foce Bradano è occupata in gran parte dal corso terminale del fiume Bradano circondato da terreni che risalgono al Quaternario recente. Si tratta di un tratto costiero geologicamente recente costituito da dune sabbiose basse che si alternano a depressioni umide, corrispondenti ad affioramenti di lenti argillose. Come in tutta la costa ionica lucana sono di grande importanza gli alvei fossili dei fiumi che sboccano nel Mar Ionio.